
31 Ott Stampe per l’arredo e l’esperienza turistica
Opere d’arte fotografiche per arredo di strutture ricettive
Ti faccio subito una domanda. Hai mai soggiornato in un albergo nel quale le stanze e gli spazi comuni avevano le pareti spoglie? O sulle quali erano appese delle stampe qualsiasi visibilmente datate? Magari dei quadri che sembravano messi lì per caso, giusto per riempire? Che sensazione hai avuto?
Immagino che tu abbia percepito l’ambiente come trascurato, anonimo, privo di personalizzazione, e che questa sensazione abbia influenzato in negativo la qualità della tua esperienza nella struttura.
De resto è la stessa sensazione che purtroppo possono provare i tuoi clienti se gli ambienti pubblici o privati del tuo albergo assomigliano a quelli appena descritti. Aspetto molto importante soprattutto per i turisti moderni, sempre più esigenti e alla ricerca di esperienze forti, indimenticabili.
Con le stampe arredo la tua struttura ricettiva
Con opere d’arte fotografiche che comunicano in modo innovativo e creativo le caratteristiche emblematiche del territorio dove si trova il tuo albergo
La soluzione che ti propongo è quella di usare fotografie di qualità, stampe arredo studiate attentamente nel soggetto, nel formato, nel posizionamento nello spazio e nel supporto per migliorare l’interior design della tua struttura e l’esperienza dei tuoi clienti.
I vantaggi nell’utilizzo di stampe per arredo interattive
Delle vere e proprio “opere d’arte fotografiche”, che si integrano in modo armonico con l’arredamento dei tuoi ambienti, valorizzandoli e diventandone parte integrante.
Opere d’arte fotografiche che rappresentano gli elementi del territorio nei quali l’albergo è inserito, e che lo sappiano raccontare in modo emozionante, aiutandoti ad abbattere le barriere tra il “dentro” e il “fuori”, creando così uno spazio percepito dai clienti come unico, che si trasformano in spunti per i luoghi da visitare.
Queste stampe d’arredo, grazie ai QrCode, si trasformano in una fonte d’informazione, diventano interattive e aiutano il visitatore a raggiungere il luogo visto in fotografia, come ho fatto per l’hotel NH De La Gare di Bologna.
Backstage progetto
Perché il bello attira, comunica qualità, aggiunge valore, migliora l’esperienza turistica, posiziona il brand, mentre l’insignificante passa inosservato.
Ne ho parlato anche in questo articolo: viaggio design esperienza profitto tratto da un programma su Netflix (La serie si chiama Stay Here), serie che tutte le persone inserite nell’ospitalità dovrebbero vedere.
La serie focalizza gli obiettivi su 4 punti, 2 sono le condizioni principali, direi fondamentali: migliorare il design e far vivere l’esperienza. Senza questi due è difficile soddisfare gli altri due punti, il viaggio è il motivo per cui le persone scelgono dove soggiornare, il profitto è il tuo obiettivo.
Fotografia interattiva in un progetto di turismo esperenziale
Turismo esperenziale
L’argomento sta trovando sempre più spazio anche su questo sito web: Progettoartes sul turismo esperenziale.
Il turismo esperenziale è anche oggetto di un’importante fiera che si tiene a Venezia, il Bitest.
Backstage del progetto “Milano” in hotel
Concludendo
Il mio lavoro è simile a quello di un sarto. Uso la mia conoscenza, la mia sensibilità artistica e gli strumenti più adatti per confezionarti un progetto fotografico su misura finalizzato alla realizzazione di stampe arredo interattive uniche e esclusive perché create sulle tue esigenze e struttura.
Mettiti in contatto con me.
Puoi scrivermi una e-mail, chiamarmi, oppure usare questo modulo di contatto.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]